Canali Minisiti ECM

Sanciti i tagli per 422 milioni: nuovi Lea a rischio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/02/2017 16:30

I sindacati chiedono un confronto urgente con il ministro della Salute

"L'accordo raggiunto in Conferenza delle Regioni sul riparto del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2017 ha purtroppo sancito i nuovi tagli alla Sanità per 422 milioni, già annunciati dal Governo nei giorni scorsi. Il FSN scende così da 113 miliardi a 112,5 miliardi" e ciò "mette a rischio i Livelli essenziali di assistenza (Lea)". Lo affermano, in una nota congiunta, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil - Rossana Dettori, Maurizio Bernava e Silvana Roseto - chiedendo un confronto urgente con il ministro della Salute.

pubblicità


    "Siamo alle solite - affermano i leader sindacali - da una parte si annunciano più servizi e prestazioni per i cittadini ma nei fatti continua l'impoverimento e l'arretramento del sistema sanitario". La "ennesima sforbiciata - continuano - si rifletterà negativamente sui servizi offerti ai cittadini e mette a rischio l'applicazione integrale dei nuovi Lea. Per questo sollecitiamo l'incontro, già chiesto nelle scorse settimane, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: vogliamo - concludono - si investa nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale, a partire dall'assistenza socio sanitaria nel territorio, condizione essenziale per un'appropriata ed effettiva attuazione dei Lea in tutto il Paese"

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"